1050 |
Nella Val Marecchia con caminata
|
1050 |
Ca Bruzzo - Casalecchio - Fosso del Castello - Fiume Marecchia - La Serra - Petrella Guidi |
|||||
TOPONIMO |
d (Km) |
h (m) |
Tempo (h.min) |
note |
Dislivello (m) |
Ca' Bardaia |
0,0 |
492 |
0.00 |
Attraversiamo il borgo |
- |
C. Bruzzo |
0,4 |
466 |
0.06 |
Lasciamo la stradina che finisce alle Ville e prendiamo a sx un evidente sentiero |
- |
Fossetto |
0,7 |
440 |
0.10 |
- |
|
Bivio |
0,9 |
442 |
0.13 |
Andiamo a dx; il sentiero è infrascato e teniamo il bordo campo sovrastante |
2 |
Strada asfaltata |
1,1 |
440 |
A dx in discesa |
2 |
|
Casalecchio |
1,3 |
431 |
Borgo con case abitate, in vendita e abbandonate |
2 |
|
Deviazione |
1,5 |
425 |
0.23 |
Lasciamo la strada asfaltata e prima dei cassonetti seguiamo a sx un viale in discesa |
2 |
Deviazione |
1,9 |
370 |
0.36 |
Lasciamo il viale ed entriamo in un campo a dx |
2 |
Fosso del Castello |
2,3 |
314 |
0.42 |
Affluente secco del Fiume Marecchia |
2 |
Fine campo |
2,5 |
313 |
0.46 |
Scendiamo nel greto del Marecchia |
2 |
Fiume Marecchia |
2,6 |
312 |
Lo guadiamo |
2 |
|
Fiume Marecchia |
3,2 |
310 |
Lo guadiamo per tornare nella riva sx |
2 |
|
Stradello |
3,7 |
307 |
1.20 |
Attraversa il Marecchia; a dx vecchia filanda; noi andiamo a sx |
2 |
Bivio |
4,1 |
345 |
1.30 |
A dx Ca del Fiume; andiamo diritto |
40 |
Bivio |
4,2 |
350 |
No a dx verso i coltivi della Villa, ma diritto |
45 |
|
Bivio |
4,3 |
356 |
1.34 |
No a dx verso il Fosso della Villa, no diritto sul sentiero infrascato, ma a sx sul bordo campo |
51 |
Rudere |
4,4 |
380 |
Non lo vediamo; forse inghiottito dalla vegetazione |
75 |
|
Bivio |
4,6 |
397 |
1.40 |
A dx il sentiero infrascato che non abbiamo preso da sotto; andiamo diritto |
92 |
Stradello |
4,9 |
435 |
1.48 |
A dx in discesa Libiano; andiamo a sx |
130 |
La Serra |
5,1 |
454 |
1.54 |
Casa non abitata ma usata come attrezzaia |
149 |
I Lagari |
5,5 |
497 |
Non vediamo il rudere |
192 |
|
Bivio |
5,9 |
557 |
A dx passaggio su campo per il Fosso della Villa e poi stradello per Libiano; teniamo il crinale |
252 |
|
Deviazione |
6,3 |
598 |
Lasciamo il crinale e scendiamo a vista a sx verso il Fosso del Castello |
293 |
|
Fosso del Castello |
6,7 |
521 |
2.34 |
Un filo d'acqua; seguiamo il sentiero |
293 |
Minimo relativo |
6,8 |
505 |
2.36 |
293 |
|
Quasi Orto |
7,0 |
540 |
2.43 |
Il pittore Bolognese Antonio Saliola ci fa da guida nel suo giardino |
328 |
Petrella Guidi |
7,1 |
548 |
2.45 |
Visita al borgo e poi scendiamo per Via Antonio Bindi |
336 |
Deviazione |
7,2 |
550 |
2.46 |
Prendiamo a sx la Via Don Antonio Bindi |
338 |
Strada asfaltata |
7,4 |
516 |
La seguiamo in discesa |
338 |
|
Deviazione |
7,6 |
504 |
Alla maestà seguiamo a dx le indicazioni per Ca Bardaia |
338 |
|
Minimo relativo |
7,7 |
500 |
In un fossetto quasi sempre secco |
338 |
|
Scuola di Ca' Bardaia |
7,8 |
505 |
Andiamo a sx |
343 |
|
Ca' Bardaia |
7,9 |
503 |
2.57 |
Il percorso prevede un doppio guado del Fiume Marecchia e una camminata di circa un chilometro nel greto; ciò è possibile solo a tarda estate o autunno quando il fiume è in secca. I tempi si allungano. Per queste ragioni il giro, anche se breve, è classificato EE. All'arrivo a Ca Bardaia grande sosta pranzo con festeggiamenti |
343 |