970 |
Da Badia Prataglia all'Eremo di Camaldoli per Tramignone e ritorno dal Passo dei Fangacci |
970 |
Tramignone - Poggio Brogli - il Cotozzino - Eremo di Camaldoli - Prato alla Penna - Passo Fangacci - Vetriceta |
|||||
TOPONIMO |
d (Km) |
h (m) |
Tempo (h.min) |
note |
Dislivello (m) |
Badia Prataglia |
0,0 |
835 |
0.00 |
Seguiamo la strada asfaltata verso Bibbiena |
- |
Deviazione |
0,3 |
850 |
0.04 |
Lasciamo la strada e prendiamo a dx un largo stradello carrozzabile; sentiero CAI 60 |
15 |
Deviazione |
0,8 |
900 |
0.13 |
Lasciamo lo stradello e prendiamo a sx il sentiero CAI 60 |
65 |
Fosso di Casanova |
1,1 |
861 |
Un filo d'acqua |
65 |
|
Massimo relativo |
1,4 |
932 |
136 |
||
Fosso Acquafredda |
2,1 |
920 |
0.50 |
136 |
|
Punto panoramico |
3,1 |
970 |
Veduta su Badia Prataglia |
186 |
|
Crinale |
3,5 |
1.027 |
Crinale SE di Poggio alle Capre |
243 |
|
Tramignone |
4,6 |
1.017 |
1.55 |
Dopo la piccola casa ristrutturata lasciamo a dx il CAI 66 e andiamo diritto |
243 |
Seconda casa |
4,9 |
1.036 |
262 |
||
Largo stradello |
5,4 |
1.060 |
2.20 |
Proviene dal Piano di Serravalle; lo seguiamo davanti a noi |
286 |
Massimo relativo |
5,6 |
1.065 |
291 |
||
Fosso con acqua |
5,7 |
1.056 |
2.24 |
Affluente di sx del Fosso di Serravalle |
291 |
Bivio |
6,2 |
1.119 |
Teniamo il largo sentiero |
354 |
|
Bivio |
6,5 |
1.114 |
Lasciamo il largo sentiero che sale a dx e andiamo diritto in leggera discesa; al bivio successivo si va diritto in salita sul sentiero pił largo |
354 |
|
Sentiero CAI 72 |
6,9 |
1.177 |
2.58 |
Andiamo a sx |
417 |
Fosso secco |
7,2 |
1.180 |
420 |
||
Fosso secco |
7,3 |
1.175 |
420 |
||
Fosso con acqua |
7,5 |
1.175 |
Ramo principale del Fosso di Camaldoli |
420 |
|
Fossetto |
7,7 |
1.175 |
Un filo d'acqua |
420 |
|
Borro della Colla |
8,1 |
1.150 |
3.26 |
Affluente di dx del Fosso di Serravalle |
420 |
Poggio Brogli |
8,6 |
1.208 |
3.42 |
Diritto Rif. Cotozzo; noi andiamo a dx sul sentiero CAI 98 |
478 |
Cotozzino |
9,3 |
1.300 |
4.00 |
570 |
|
Sella |
9,7 |
1.256 |
4.12 |
Lasciamo il CAI 98 per Poggio Tre Confini e andiamo a sx in leggera salita su traccia di sentiero che poi diventa sempre pił evidente |
570 |
Massimo relativo |
9,9 |
1.274 |
588 |
||
SP FC 124 |
10,3 |
1.189 |
4.30 |
La seguiamo verso sx in discesa |
588 |
Sentiero CAI 70 |
11,1 |
1.135 |
Sulla sx; teniamo la strada |
588 |
|
Sentiero CAI 74 |
11,6 |
1.125 |
Sulla dx; teniamo la strada |
588 |
|
Eremo di Camaldoli |
12,1 |
1.096 |
4.57 |
Dopo la sosta pranzo seguiamo il sentiero CAI 70 dietro l'Eremo |
588 |
Gioghetto |
13,3 |
1.239 |
5.26 |
Davanti a noi il CAI 229 per La Lama; seguiamo a dx il CAI 00 |
731 |
Massimo relativo |
13,7 |
1.258 |
750 |
||
Prato alla Penna |
14,0 |
1.248 |
5.41 |
Seguiamo il sentiero CAI 00 in salita |
750 |
Bivio |
14,9 |
1.354 |
A dx Poggio Tre Confini; andiamo diritto sul CAI 00 |
856 |
|
Passo dei Fangacci |
16,0 |
1.228 |
6.14 |
Seguiamo in discesa la GEA qui sentiero CAI 84; indicazioni |
856 |
Fosso di Fiume d'Isola |
16,6 |
1.120 |
Ramo Sud |
856 |
|
Strada asfaltata |
16,7 |
1.114 |
6.35 |
La seguiamo per pochi metri verso dx e poi prendiamo a sx il Sentiero Natura |
856 |
Ponticello Castagna |
17,7 |
1.050 |
856 |
||
Bivio |
17,9 |
1.033 |
Diritto strada; teniamo il sentiero a sx |
856 |
|
Il Capanno |
18,1 |
1.011 |
6.55 |
Sosta gelato al bar poi seguiamo il sentiero segnato GEA |
856 |
Bivio |
18,4 |
985 |
6.59 |
Lasciamo la GEA davanti a noi e prendiamo un largo sentiero a sx |
856 |
Vetriceta |
19,1 |
912 |
7.11 |
Attraversiamo in discesa tutto il borgo abitato |
856 |
Badia Prataglia |
19,9 |
835 |
7.25 |
Giro tosto per lunghezza e dislivello; l'alta temperatura, la notevole umiditą e l'assenza di ventilazione lo hanno reso molto impegnativo |
856 |