824

Nella Valle di Pietrapazza fra i bramiti dei cervi

824

 

Il Poggiaccio - C. Rio d'Olmo - Le Graticce - Pietrapazza - Pian della Noce - Valcitura - Sentiero del Lupo

 

TOPONIMO

d (Km)

h (m)

Tempo (h.min)

note

Dislivello (m)

Prato ai Grilli

0,0

1.019

0.00

A sx all'indietro CAI 201; noi teniamo lo stradello forestale verso Nord sempre CAI 201 e MTB18

-

Sentiero CAI 185

0,2

1.038

0.06

Sulla dx per Bagno; teniamo lo stradello

19

Il Poggiaccio

0,5

1.040

0.10

Seguiamo lo stradello forestale; sempre CAI 201 e anche GAVB

21

Largo sentiero

0,7

1.020

 

Sulla dx, teniamo la strada

21

Minimo relativo

0,9

1.018

   

21

Massimo relativo

1,0

1.031

0.19

 

34

Colla di Monte Carpano

1,2

1.014

0.23

A dx CAI 201 e CAI 189; teniamo la strada ora CAI 209

34

C. Rio d'Olmo

2,9

853

 

Rudere

34

Bivio

3,1

840

0.55

A sx CAI 209 per la Casaccia; teniamo la strada

34

Massimo relativo

3,3

868

0.58

 

62

Deviazione

3,7

827

1.05

Nella curva a gomito lasciamo la strada e seguiamo a sx un sentiero con nastri bianco-rossi

62

Fosso delle Graticce

3,8

829

   

64

Le Graticce

4,3

857

 

Rudere; molti cambiamenti da 16 anni fa

92

Bivio

4,4

835

 

A sx vecchia mulattiera ancora lastricata; bisogna tenere il largo sentiero a dx

92

Capanno in pietra

5,0

709

1.53

 

92

Strada forestale

5,2

677

1.56

La seguiamo in discesa

92

Pietrapazza

5,8

613

2.05

Seguiamo la strada forestale verso valle; sempre MTB18

92

Maestā Milanesi

6,4

585

 

Sulla dx

92

Ca di Pasquino

6,6

582

 

Stradello sulla dx in salita

92

Fosso di Lastricheto

7,0

554

2.24

A dx il sentiero Via dei Lupi che lo risale; teniamo la strada

92

Massimo relativo

7,3

564

   

102

Minimo relativo

7,4

560

   

102

Deviazione

8,2

579

2.42

Lasciamo la strada e saliamo a dx alla meglio fino a incontrare la recinzione della riserva venatoria di Rio Salso che seguiamo

121

Sella di Monte Casaccia

8,9

740

3.08

Sul crinale Monte Riccio - Monte Castelluccio; seguiamo sempre la recinzione

282

Mulinello

9,6

689

 

Rudere

282

Fosso del Mulinello

9,7

685

3.29

Un filo d'acqua

282

Rio Salso

9,9

650

 

Facile guado; qualche tentativo prima di recuperare il sentiero per Pian della Noce

282

Mulattiera

10,2

738

4.00

A sx C. Val d'Acero; andiamo a dx

370

Pian della Noce

10,4

728

4.06

Ruderi; il sentiero da seguire č a monte delle case

370

Fosso Acqua Salsa

10,9

720

4.17

Affluente di dx del Rio Salso

370

Tassinara

11,1

749

4.26

Rudere; il sentiero da seguire č a monte delle case

399

Fosso di Tassinara

11,2

752

 

Un po' d'acqua corrente

402

Valcitura

11,7

776

4.41

Rudere

426

Sentiero del Lupo

13,7

995

5.26

Andiamo a dx

645

Minimo relativo

14,2

976

   

645

Macchia del Cacio

14,7

1.030

5.44

A sx sentiero CAI 193; andiamo diritto sul CAI 201

699

Monte Castelluccio

15,3

1.062

5.52

 

731

Colla dei Ripiani

15,5

1.041

 

A dx Via del Lupi; nessuna indicazione; teniamo lo stradello

731

Tavolo

15,6

1.045

   

735

Bivio

16,2

1.048

6.09

A dx il sentiero segnato per la vetta di M. Cārpano; indicazioni; teniamo lo stradello

738

Monte Cārpano

16,6

1.025

6.13

Lo fiancheggiamo sul lato Est; tavolo

738

Tavolo

16,8

1.029

   

742

Sentiero CAI 189

17,4

1.005

6.30

A sx all'indietro per Bagno; andiamo diritto

742

Colla di Monte Carpano

17,5

1.014

6.31

 

751

Massimo relativo

17,7

1.031

   

768

Minimo relativo

17,8

1.018

   

768

Il Poggiaccio

18,2

1.040

6.42

 

790

Sentiero CAI 185

18,5

1.038

 

Sulla sx; andiamo diritto

790

Prato ai Grilli

18,7

1.019

6.50

Giro impegnativo perchč diversi tratti sono fuori dai sentieri delle mappe; solo per persone che conoscono la zona

790

Home page     Risali di un livello