776

Nell'alta Val Tiberina fra Sintigliano e Piantrebbio

776

 

Sintigliano - La Palazza - Madonna del Faggio - Valdazze - Poggio del Castagnolo - Fiume Tevere

 

TOPONIMO

d (Km)

h (m)

tempo (h.min)

note

dislivello

Partenza

0,0

630

0.00

Dalla SP 50 Nuova Sestinese

-

Chiesa di Sintigliano

0,3

657

0.03

In abbandono e in forte degrado; urge intervento per non perdere un prezioso patrimonio artistico

27

Strada

0,5

630

0.06

La seguiamo in salita

27

Fosso delle Lupine

0,6

636

 

Secco

33

Deviazione

0,7

640

0.08

Lasciamo la strada e seguiamo a sx i segnavia del sentiero CAI 12

37

Massimo relativo

0,9

705

0.17

 

102

Fosso delle Lupine

1,0

700

0.18

Secco

102

Bivio

1,4

705

0.28

Andiamo a dx seguendo i segnavia CAI

107

La Palazza

1,7

710

0.31

Antica casa padronale quasi completamente ristrutturata

112

Bivio

1,9

714

0.33

Andiamo a sx seguendo il sentiero con le stazioni della Via Crucis

116

Bivio

2,5

831

 

Andiamo diritto e non a sx

233

Bivio

2,6

834

 

Andiamo a sx lasciando il largo stradello

236

Madonna del Faggio

2,8

837

0.53

Chiesetta immersa in luogo ameno; dopo la visita riprendiamo lo stradello precedente

239

Bivio

3,2

853

1.00

Andiamo diritto in discesa

255

Bivio

3,8

793

1.09

Andiamo a sx all'indietro in salita

255

Massimo relativo

3,9

812

   

274

Fosso secco

4,4

787

1.19

 

274

Minimo relativo

4,7

766

1.26

 

274

Largo spiazzo

5,4

810

1.36

Usato come deposito legname; seguiamo il sentiero a sx che sale veso i visibili ruderi

318

Le Vaglie

5,5

817

1.39

Solo ruderi inghiottiti dalla vegetazione

325

Deviazione

5,6

835

1.40

ATTENZIONE; bisogna lasciare il largo sentiero e imboccare un sentierino sulla dx che ben presto diventerà più largo

343

Bivio

5,9

880

1.52

A sx in discesa sul sentiero più battuto

388

Fossetto

6,0

875

1.53

Con un filo d'acqua

388

Fosso secco

6,1

885

1.55

 

398

Fossetto

6,2

885

1.57

Con un filo d'acqua

398

Valdazze

6,6

968

2.11

Sentiero CAI 00; a Sud Poggio dell'Aquila, a Nord Monte della Zucca

481

Fontana a Valdazze

6,7

963

 

In fondo alla piazza; facciamo rifornimento di acqua e risaliamo al CAI 00

481

Il Poggio

6,9

990

 

Al bivio teniamo a sx il CAI 00 aggirandolo sul lato West

508

Bivio

7,1

1.000

2.17

Seguiamo a sx il CAI 00

518

Deviazione

7,4

1.023

2.23

Lasciamo lo stradello e imbocchiamo a sx un sentiero chiuso da cancello

541

Bivio

7,6

1.000

2.28

a dx in salita

541

Largo sentiero

8,1

1.047

2.43

Sale da sx; lo seguiamo

588

Bivio

8,3

1.060

2.47

Andiamo a sx in piano

601

Massimo relativo

8,6

1.072

2.58

 

613

Bivio

8,8

1.061

 

Andiamo diritto

613

Faggio plurisecolare

9,0

1.032

 

Poco a sx del sentiero; ben visibile

613

Bivio

9,1

1.020

3.08

Andiamo a dx in salita

613

Sentiero CAI 12A

9,2

1.033

3.09

Presso un quadrivio; noi andiamo diritto in leggera salita

626

Bivio

9,4

1.050

3.12

Diritto in piano invece che a dx in salita

643

Passo delle Rocche

10,2

1.100

3.29

Seguiamo il sentiero CAI 00 verso sx

693

Deviazione

10,7

1.163

3.41

Lasciamo il CAI 00 e andiamo a sx praticamente fuori sentiero

756

Sella con quadrivio

11,0

1.114

3.49

Andiamo diritto su largo sentiero

756

Bivio

11,4

1.130

3.58

Non segnato sulle carte; andiamo a dx in salita

772

Sella

11,6

1.152

4.04

Sul crinale Est di P. del Castagnolo; andiamo a sx in salita

794

Poggio del Castagnolo

11,7

1.170

4.09

 

812

Deviazione

11,9

1.164

4.14

Poco dopo un grande faggio abbattuto scendiamo a dx fuori sentiero quasi all'indietro

812

Inversione di marcia

12,1

1.135

 

Ora continuiamo a scendere in direzione NW; sempre fuori sentiero

812

Sella

12,7

972

4.46

A dx sentiero; noi andiamo diritto sul crinale finalmente trovato

812

Massimo relativo

12,8

993

   

833

Minimo relativo

13,0

918

   

833

Massimo relativo

13,1

928

   

843

Minimo relativo

13,9

785

   

843

Massimo relativo

14,0

800

   

858

Minimo relativo

14,4

748

   

858

Massimo relativo

14,5

758

   

868

Minimo relativo

14,6

728

   

868

Massimo relativo

14,7

733

   

873

Minimo relativo

14,7

716

   

873

Massimo relativo

14,8

723

   

880

Fosso Morella

15,3

627

6.20

Lo risaliamo per qualche decina di metri fino ad uscirne sulla nostra dx

880

Sentiero

15,4

637

6.24

Lo seguiamo verso dx seguendo i segni rossi

890

Bivio

15,5

650

6.29

Andiamo a sx, poco dopo punto panoramico sul Tevere

903

Deviazione

15,5

655

 

Lasciamo il più evidente sentiero e seguiamo a sx i segni rossi

908

Fiume Tevere

15,7

609

6.37

E' secco; facile guado; dall'altra parte vecchia mulattiera abbandonata

908

Sentiero CAI 119

16,1

668

6.49

A dx Castello di Colorio; noi saliamo a sx

967

Massimo relativo

16,4

693

6.55

 

992

Minimo relativo

16,6

680

6.55

Sotto la Superstrada E45

992

Strada asfaltata

16,9

720

7.03

Chiusa al traffico; andiamo a dx

1.032

Superstrada E45

17,2

717

   

1.032

Piantrebbio

17,5

716

   

1.032

Area di servizio

17,6

716

7.15

Con l'auto lasciata in mattinata andiamo a recuperare le altre. Il giro è molto impegnativo per dislivello e difficoltà di orientamento. Il crinale Nord di P. del Castagnolo è consigliabile affrontarlo in salita perché dall'alto c'è il rischio di non imboccarlo e il versante Nord è molto ripido e può diventare pericoloso. Per questa traversata bisogna essere esperti del luogo e avere assolutamente il GPS.

1.032

Home page     Risali di un livello