616

Grande festa alla Seghettina per il ritorno delle maestre degli anni '50

616

CENNI STORICI SULLA SEGHETTINA

Seghettina (slm 704)

Il nucleo era diviso in due gruppi di abitazioni: Seghettina appartenente fin dal XVI secolo all’Opera del Duomo di Firenze e Seghettina di Sotto sorta in tempi più recenti. Una delle prime informazioni si ha nel 1631 allorchè "Seghettina e Abetiuola" sono "terre tenute da Ottavio Capacci", nel 1751 il "podere della Seghettina" è "tenuto da Jacopo di Mariotto" e nel 1777 quando ancora la proprietà è dell'Opera del Duomo, l’abitazione è così descritta: "alla Seghettina una casa da lavoratore di stanze cinque da celo a terra con soprapalco [...] con portico forno e fornella coperta e suoi resedi [...] capanno di stanze tre". Nel 1815 troviamo "lavoranti mezzaioli alla Seghettina" i nuclei famigliari di Jacopo Nanni (2 persone), Carlo Nanni (7 persone) e Jacopo Rossi (11 persone) e due anni dopo nel 1817 abbiamo la seguente descrizione dell' abitazione: "casa da lavoratore composta di sei stanze da celo a terra, forno, loggetta, stalletto, capanna separata con due stanze, aia".Nel 1840 contadino alla Seghettina è Vincenzo Gori che ritroviamo qui anche nel 1845. Nel 1872 abitanti alla Seghettina sono tre nuclei famigliari: quello formato dai coniugi Angiolo Bardi e Maria Stefani, che hanno 4 figli di età compresa tra i 3 e i 16 anni, quello di Giuseppe Michelacci di 43 anni che vive con la moglie Assunta Mainetti di 35, i tre figli, Fortunato, Adamo e Palmira rispettivamente di 11, l0 e 9 anni ed il padre Stefano di 72 anni, e quello di Giovanni Rossi "contadino povero" di 62 anni che vive alla Seghettina con la moglie Maria Anna Fabbri di 60 anni, i figli ed i nipoti (in tutto 9 persone). Abita inoltre con la famiglia Rossi anche Romoaldo Vestrucci di 11 anni che è il garzone. Nel 1895 vive a Seghettina di Sopra la famiglia di Stefano Rossi (l1 persone) mentre pigionante è Stefano Milanesi (famiglia di 4 persone). A Seghettina di Sotto abita Francesco Rossi (famiglia di 14 persone). Nel 1910 vi abitano 33 persone, 7 fanno parte della famiglia di Tommaso Rossi, 9 di quella di Angiolo Milanesi, 3 della famiglia di Angiolo Schiumarini e 14 di quella di Francesco Rossi. Gianni Giovannelli, Tommaso Rossi, Angiolo Milanesi e l'Amministrazione Forestale sono i proprietari dei nuclei della Seghettina nel 1921. Negli anni 1930/1940 le case sono abitate dalle famiglie Milanesi, Monti, Beoni, Rossi, Amadori e Daveti. Finita la guerra verrà istituita alla Seghettina la scuola elementare pluriclasse, che verrà soppressa nella prima metà degli anni ‘60. Ultimi abitanti della Seghettina sono stati i componenti della famiglia Rossi nel 1964. Ai nostri giorni la Seghettina si affaccia sull'invaso di Ridracoli e Seghettina di Sotto è stata recuperata e viene saltuariamente abitata.

 da "Il Popolo di Ridracoli" AD LIMINA IV a cura di CLAUDIO BIGNAMI

Lapide ai generali inglesi alla Seghettina di Sopra

Dall’8 settembre 1943 un simbolico stato maggiore britannico - composto da 11 generali e da 25 ufficiali di vario grado - fuggiti dal campo di concentramento di Vincigliata (Fiesole), trovava rifugio sull'Appennino tosco-romagnolo, ospitati nei casolari di Seghettina, Ridracoli, Strabatenza, Rio Salso. Fra il dicembre ed il maggio successivo, grazie ad una straordinaria e coraggiosa "trafila", raggiunsero in vari scaglioni l’Adriatico per poi ricongiungersi con le proprie armate. Per ricordare questo momento significativo e poco conosciuto, la Provincia di Forlì nel 1984 pose una lapide a Seghettina. Essa recita: "Queste case di Seghettina accolsero nell'autunno del 1943 un gruppo numeroso di alti ufficiali dell'esercito britannico sfuggiti alle prigioni. Da qui ripresero poi un lungo difficile itinerario che li condusse al quartier generale delle truppe alleate nel sud dell'Italia. Le popolazioni dell'Appennino e della pianura romagnola, anche a rischio della vita, furono con coraggio e con amore al loro fianco per restituirli alla libertà.

"Ottobre 1984. La Provincia di Forlì".

Home page     Risali di un livello