504

Da S. Benedetto all'Acquacheta e al versante Sud-Est di Monte Lavane

504

 

Molino dei Romiti - La Caduta - I Romiti - Balze di Cornacchia - Monte di Londa - Monte di Prato Andreaccio

 

TOPONIMO

d (Km)

h (m)

Tempo (h.min)

note

Dislivello (m)

S. Benedetto in Alpe

0,0

499

0.00

Risaliamo il Fosso dell'Acquacheta

-

Bivio

0,3

515

0.07

Teniamo il sentiero ciotolato che sale a dx

16

Sentiero CAI 407

0,4

525

 

Lo seguiamo verso sx

26

Fosso del Tramazzo

1,9

540

0.40

Affluente di sx del Fosso dell'Acquacheta

41

Ca' del Rospo

2,7

570

 

Rifugio chiuso

71

Massimo relativo

3,5

665

   

166

Molino dei Romiti

4,1

638

1.24

Chiuso

166

Fonte della Steccaia

4,3

644

1.29

Sempre acqua

172

Cascata dell'Acquacheta

4,5

670

1.35

Belvedere sulla Caduta

198

Fosso di Ca' del Vento

4,6

665

 

Guado presso la cascatella

198

I Romiti

5,0

734

1.41

Ruderi di quello che fu un importante complesso Benedettino

267

Bivio

5,2

725

 

Prendiamo il CAI 413 che subito lasciamo per un sentierino a dx

267

Crinale

5,5

834

2.05

Lo raggiungiamo dopo una ripida salita su traccia di sentiero

376

Deviazione

6,5

935

 

Seguiamo il sentiero che si allontana dal crinale

477

Fosso di Briganzone

6,9

945

2.49

Subito dopo il fosso seguiamo il sentiero di sx

487

Sentiero CAI 413

7,1

968

2.54

Lo seguiamo in salita

510

Balze di Cornacchia

7,5

1.059

 

A dx CAI 413 per il Lavane; andiamo a sx

601

Massimo del giorno

7,8

1.086

   

628

Bivio

8,0

1.035

3.32

A sx il Briganzone; teniamo il crinale

628

Attenzione

8,2

1.023

 

Bisogna lasciare l'evidente sentierino per piegare e scendere a dx

628

Ripido pendio

8,7

901

 

Non esiste il sentiero della carta; ci arrangiamo alla meglio; appena troviamo una traccia di sentiero la seguiamo verso sx per recuperare il crinaletto perduto

628

Largo sentiero

9,5

722

 

Lo seguiamo verso monte costeggiando il fosso

628

Fosso dell'Acquacheta

9,7

735

4.39

Lo guadiamo 4 volte, non senza imbarcare acqua negli scarponi; CAI 411

641

Indicazioni

10,2

745

4.55

A dx il Bagnatoio; a sx Acquacheta; andiamo diritto in salita sul CAI 419A

651

Deviazione

10,8

830

5.12

Lasciamo il sentiero CAI e prendiamo a sx un largo sentiero

736

Il Vallone

11,2

849

5.21

Grande casa saltuariamente abitata (vasi con fiori); sul lato Nord acqua fresca

755

Bivio

11,5

865

5.24

Andiamo a dx in salita; larga mulattiera con vecchi segnavia

771

Bivio

11,6

882

5.28

Prendiamo a dx una larga mulattiera con vecchi segnavia

788

Monte di Londa

11,9

910

5.38

Troviamo il sentiero CAI 409 che seguiamo verso dx

816

Ca' Monte di Londa

12,0

937

 

Ruderi

843

Bivio

12,3

972

5.48

A dx CAI 419; andiamo diritto sul CAI 409

878

Monte del Prato Andreaccio

12,8

991

6.02

Seguiamo il CAI 409 che poco dopo segue un percorso modificato

897

S. Benedetto in Alpe

16,0

499

7.22

Lungo, monotono e faticoso il tratto nuovo del sentiero CAI 409

897

Home page     Risali di un livello