478

Dalle Gualchiere alla Giogana per Castel dell'Alpe e ritorno da Passo di Serra

478

 

Maestà Balassini - Castel dell'Alpe - Sentiero di S. Vicinio - Punta dell'Alpuccia - Passo di Serra - Nasseto

 

TOPONIMO

d (Km)

h (m)

Tempo (h.min)

note

Dislivello (m)

Romitorio

0,0

520

0.00

Sulla vecchia statale per Verghereto ora SP FC 137 dove parcheggiamo

-

Gualchiere

0,1

515

0.02

Borgo ristrutturato sul sentiero CAI 181 - 177

-

Fosso delle Gualchiere

0,5

520

  Fosso di Recetto sulle vecchie IGM; lo guadiamo facilmente diverse volte

5

Fosso di Faeta

0,9

528

  La mulattiera lo oltrepassa su caratteristico ponte in pietra

13

Maestà Balassini

0,9

530

0.21

Ancora nessun intervento dopo il crollo; lasciamo il CAI, attraversiamo a sx (Est) il Fosso delle Gualchiere, entriamo nel campo incolto tenendo il suo bordo dx risalendo il fossetto a fianco, entriamo nel rimboschimento e pieghiamo a sx fino a trovare l'infrascato vecchio sentiero

15

Rudere

1,4

679

0.47

Senza nome sulle carte; più avanti il sentiero è franato; ci arrangiamo

164

Crinale

1,8

810   Andiamo a dx (Sud)

295

Poggio Stangone

2,1

849

1.17

Su alcune carte Poggio Valsezza

334

Sentiero CAI 181

2,5

818

1.27

A dx il Chiuso; noi andiamo diritto sul crinale

334

Massimo relativo

2,8

874    

390

Minimo relativo

3,1

822    

390

Massimo relativo

3,3

895    

463

Bivio

3,6

877

2.12

A dx CAI 181 per Nasseto; andiamo a sx sul CAI 175

463

Castel dell'Alpe

3,8

850

2.15

La bella casa di un tempo ora è senza tetto; teniamo il largo sentiero

463

Fosso Manenti

4,0

843

2.19

 

463

Bivio

4,2

863   A sx Poggio delle Capanne; andiamo a dx verso il vicino valico

483

Valico

4,2

865

2.23

Scendiamo nella valle del Fosso Scalpello

485

Bivio

4,5

774

2.33

A sx prosegue il CAI 175; noi andiamo a dx

485

Ca' Nuova

4,9

773

2.40

Anche Casa Nuova e Casanova; grande casa ora rudere

485

Massimo relativo

5,1

810    

522

Fosso di Casanova

5,2

800

2.47

 

522

Bivio

5,6

820

2.56

A sx in discesa

542

Spiazzo erboso

5,7

805

3.01

Andiamo a dx su largo sentiero; fettuccia bianco-rossa su una pianta

542

Rudere

5,8

825

3.03

Forse di un capanno

562

Castagni

6,2

868

3.15

Rudere nei pressi di un bivio; prendiamo a dx in salita

605

Bivio

6,4

920

3.19

A dx in salita all'indietro

657

Gualchiroli

7,2

1.016

3.43

Rudere

753

Bivio

8,8

1.085

4.20

Andiamo a dx in salita

822

Fine largo sentiero

9,6

1.160   Invece di scendere nel largo stradello a sx continuiamo in quota su sentierino

897

Crinale Appenninico

9,9

1.180   Un centinaio di metri a Ovest di Passo Naldoni; scendiamo sul vicino CAI 00

917

Sentiero CAI 00

9,9

1.172

4.47

Qui anche GEA, SI e Sentiero di S. Vicinio; andiamo a dx

917

Bivio

10,0

1.171   A sx CAI 68 per Biforco; teniamo il CAI 00

917

Montalto

10,8

1.250   Il sentiero CAI lo aggira sui lati Sud e Ovest

996

Massimo del giorno

11,2

1.259    

1.005

Punta dell'Alpuccia

11,4

1.250   La fiancheggiamo sul lato Est

1.005

Quadrivio

12,5

1.102

5.39

A sx CAI 59 per Serra; diritto  Passo dei Mandrioli; noi andiamo a dx sul CAI 177

1.005

Passo di Serra

12,7

1.150

5.51

 

1.053

Bivio

14,4

888   A dx CAI 181 per Castel dell'Alpe; andiamo diritto sul CAI 177

1.053

Ca' Nasseto

14,7

899   In passato importante locanda sulla Via dei Romei; ora rudere

1.064

Poggio Alto

14,9

850   Lo fiancheggiamo sul lato Est

1.064

Bivio

16,5

535   A dx CAI 181 per il Chiuso; andiamo diritto sul CAI 177

1.064

Maestà Balassini

16,7

530    

1.064

Gualchiere

17,5

515   Arriviamo col buio

1.064

Arrivo

17,6

520

7.30

Giro impegnativo per il dislivello e perché si svolge in buona parte su sentieri abbandonati che ora sono infrascati e in qualche punto scomparsi o franati

1.069

Home page     Risali di un livello