| 364 | All'Eremo di Gamogna nell'alta valle del Torrente Acerreta | 364 |
|
Monte Val dei Porri - Monte Bruno - Passo Peschiera - Canove - Eremo di Gamogna |
|||||
|
TOPONIMO |
d (Km) |
h (m) |
Tempo (h.min) |
note |
Dislivello (m) |
| Ponte della Valle |
0,0 |
514 |
0.00 |
Prendiamo il sentiero CAI 549 per Trebbana; indicazioni |
- |
| Torrente Acerreta |
0,1 |
510 |
Subito dopo il ponte lasciamo il CAI (troppo facile) e andiamo a dx |
- |
|
| Fonte |
0,2 |
510 |
0.02 |
- |
|
| Deviazione |
0,3 |
510 |
Il largo sentiero che sale a sx finisce; risaliamo ancora alla meglio il torrente |
- |
|
| Largo sentiero |
0,5 |
515 |
Lo seguiamo fino alla sua fine in un campo; guadagniamo il crinaletto a dx |
5 |
|
| Largo sentiero |
0,7 |
600 | Lo seguiamo facilmente in ripida salita |
90 |
|
| Fine sentiero |
1,1 |
700 |
Ora ci arrangiamo alla meglio salendo a vista fuori sentiero molto lentamente |
190 |
|
| Crinale |
2,2 |
800 |
1.08 |
Finalmente un sentierino decente |
290 |
| Poggio della Solista |
3,5 |
960 |
2.00 |
Troviamo il sentiero CAI 553 che seguiamo verso dx (sud) |
450 |
| Monte Val dei Porri |
4,2 |
1.085 |
2.22 |
575 |
|
| Sentiero CAI 555 |
4,3 |
1.060 | Attenzione; le indicazioni sono un po' spostate e poco visibili dal CAI 553 |
575 |
|
| Cozzo del Diavolo |
4,5 |
1.077 |
2.29 |
592 |
|
| Massimo relativo |
5,1 |
1.093 |
2.48 |
Su questo cocuzzolo attenzione ai segnavia; tenere la dx |
608 |
| Minimo relativo |
5,3 |
1.060 |
2.51 |
608 |
|
| Monte Bruno |
5,4 |
1.086 |
2.54 |
Splendido panorama per l'aria pulita dal temporale della notte; si vede la riviera, il Sasso di Simone e Simoncello, il M. Fumaiolo, la Giogana e il M. Cimone |
634 |
| Quadrivio |
5,7 |
990 |
3.03 |
A dx Valondrone; a sx il Becco; teniamo il sentiero CAI 555 |
634 |
| Monte del Becco |
6,0 |
975 | Il sentiero lo fiancheggia sul lato sud |
634 |
|
| Minimo relativo |
6,2 |
960 |
3.13 |
In prossimità di un capanno da caccia |
634 |
| Massimo relativo |
6,4 |
991 |
665 |
||
| Passo Peschiera |
6,7 |
930 | Prendiamo la strada asfaltata verso dx |
665 |
|
| Rifugio Coloreto |
7,0 |
890 |
3.28 |
Dopo la sosta pranzo riprendiamo la strada asfaltata |
665 |
| Minimo relativo |
7,2 |
860 |
665 |
||
| Sentiero CAI 521 |
8,8 |
900 | AM (anello di Marradi); viene da sx |
705 |
|
| Deviazione |
9,0 |
925 |
4.01 |
Indicazioni per Gamogna; lasciamo la strada e andiamo verso la casa |
730 |
| Canove |
9,1 |
898 | In ristrutturazione |
730 |
|
| Indicazioni |
9,2 |
895 | Ambigue: segnavia a sx in salita e freccia a dx; seguiamo la freccia tenendo il viale |
730 |
|
| Massimo relativo |
9,6 |
910 |
745 |
||
| Valloni di Gamogna |
10,8 |
811 |
4.37 |
Rudere |
745 |
| Eremo di Gamogna |
11,9 |
793 |
5.03 |
Ristrutturato e in alcuni periodi abitato da religiosi |
745 |
| Cimitero |
12,3 |
776 | Lasciamo lo stradello e prendiamo a dx il CAI 521 A |
745 |
|
| Rio di Mesola |
13,5 |
595 |
5.29 |
Abitata |
745 |
| Val di Noce |
14,5 |
550 | Azienda Agricola |
745 |
|
| Ponte della Valle |
15,1 |
523 |
5.53 |
Bel giro in una bella, fresca e tersa giornata |
745 |