251

La difficile scalata della parte alta del crinale di Poggio Cornacchia

251

 

Gioghetto - Acuti - Poggio Cornacchia - La Scossa - Giogo Seccheta - Eremo di Camaldoli

 

TOPONIMO

d (Km)

h (m)

tempo (h)

note

dislivello

Prato alla Penna

0,0

1.248

0.00

 

-

Massimo relativo

0,3

1.258

   

10

Gioghetto

0,7

1.239

0.10

 

10

Acuti

2,5

1.169

0.36

 

10

Deviazione

2,9

1.070

0.44

A sx al punto UTM 32T 726881E 4856630N

10

Minimo relativo

3,0

1.040    

10

Sella

3,8

1.055

0.59

 

25

Crinaletto

4,4

1.005    

25

Sentiero franato

4,5

995

1.21

Abbiamo bypassato da sotto con difficoltà

25

Crinale di P. Cornacchia

4,7

980

1.35

La risalita presenta diversi punti difficili da superare

25

Poggio Cornacchia

5,3

1.235

2.58

Seguiamo il confine della Riserva di Sasso Fratino

280

Sentiero Acuti-Scossa

6,1

1.155   Lo seguiamo verso dx

280

La Scossa

7,5

1.331

4.01

Imbocchiamo il largo stradello di fronte a noi

456

Le Tre Fonti

7,6

1.334   Rifornimento di acqua fresca

459

La Scossa

7,7

1.331   Prendiamo il largo sentiero CAI 00

459

Giogo Seccheta

8,5

1.375   A dx CAI 76; teniamo la G.E.A.

503

Bivio

9,7

1.330   Lasciamo la GEA e scendiamo a dx sul CAI 68

503

Eremo di Camaldoli

11,3

1.103

4.55

Visita di rito e caffè al bar

503

Prato alla Penna

12,7

1.248

5.25

Ci arriviamo col sentiero CAI 74

648

        Attenzione: la risalita del crinale di Poggio Cornacchia è vivamente sconsigliata perché molto pericolosa  

Home page     Risali all'indice